Venerdì 15 maggio – sabato 16 maggio 2015
Pistoia, Auditorium
Venerdì 15 Maggio
Introduzione
Saluti delle Autorità
ATTIVITÀ FISICA E TRAINING COGNITIVO NELLA DEMENZA
Moderatori: Marco Baccini (Firenze), Fabio Monzani (Pisa)
Le basi neurobiologiche e la sperimentazione clinica (presentazione in PDF)
Nicoletta Berardi (Firenze, Pisa)
Introduce: Mauro Di Bari (Firenze)
Prescrizione ed organizzazione dell’attività fisica nei servizi per la demenza
Paola Sconfienza (Firenze)
Stimolazione cognitiva multimediale al tempo delle App (presentazione in PDF)
Andrea Guazzini (Firenze)
Discussione
IL CORPO SOFFERENTE DELL’ANZIANO CON DEMENZA
Moderatori: Stefano Fumagalli (Firenze), Luciano Gabbani (Pisa)
Demenza e malattie somatiche (presentazione in PDF)
Alessandra Marengoni (Brescia)
Il dolore nella persona con demenza (presentazione in PDF)
Claudia Cantini (Pistoia)
Discussione
Coffee break
L’ANZIANO NEL CINEMA
Cortometraggio dal “VI Mauro Bolognini Film Festival 2014”
DELIRIUM E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO: QUALE RISPOSTA DEI SERVIZI?
Moderatori: Donatella Calvani (Prato), Maria Lia Lunardelli (Bologna)
Il medico di medicina generale e l’accesso ai servizi per la demenza (presentazione in PDF)
Alessandro Bussotti (Firenze)
Delirium e disturbi del comportamento al domicilio e nei servizi territoriali (presentazione in PDF)
Andrea Fabbo (Modena)
L’architettura dei servizi per la demenza: evidenze scientifiche, trasferibilità, prospettive future (presentazione in PDF)
Gianluca Darvo (Firenze)
Qualità della vita in un Centro Diurno Alzheimer: interventi psico-sociali e loro valutazione (presentazione in PDF)
Guido Gori (Firenze)
I risultati dell’assistenza in Centro Diurno Alzheimer: dati da una coorte storica (presentazione in PDF)
Marta Squillante (Prato)
Discussione
LINEE DI INDIRIZZO SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER
Presentazione della seconda edizione
Coordinano: Giulio Masotti (Firenze), Carlo Adriano Biagini (Pistoia)
Intervengono: Maria Chiara Cavallini (presentazione in PDF) (Firenze), Alberto Cester (presentazione in PDF) (Dolo-Venezia), Rabih Chattat (Bologna), Marcello Giordano (Palermo), Mabel Gotti (presentazione in PDF) (Firenze), Enrico Mossello (presentazione in PDF) (Firenze), David Simoni ((presentazione in PDF) Firenze).
Commento: Antonio Bavazzano (Firenze), Salvatore Putignano (Napoli).
Discussione
Sabato 16 Maggio
LETTURA
La gioia possibile nella persona con demenza (presentazione in PDF)
Leo Nahon (Milano)
LA PIANIFICAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI PER LA DEMENZA
Il Piano Nazionale Demenze: stato dell’arte(presentazione in PDF)
Teresa Di Fiandra (Roma)
Quali percorsi per la cura delle demenze? La sperimentazione toscana (presentazione in PDF)
Andrea Leto (Firenze)
La crisi persistente, i servizi per la demenza e i diritti dei cittadini
aa (presentazione in PDF) Marco Trabucchi (Brescia, Roma)
Discussione
RESIDENZIALITÀ PER ANZIANI: IL FUTURO SCOPERTO 40 ANNI FA
La lezione di Francesco M. Antonini(presentazione in PDF)
Antonio Guaita (Abbiategrasso)
Introduce: Niccolò Marchionni (Firenze)
Prevenire l’istituzionalizzazione e promuovere la libertà: il modello di Lastra a Signa (presentazione in PDF)
Gavino Maciocco (Firenze)
Commento: Angela Bagni (Lastra a Signa)
Discussione
Coffee Break
LETTURA
Introduce: Pierangelo Geppetti (Firenze)
Le basi molecolari della neurodegenerazione (presentazione in PDF)
Maria Grazia Spillantini (Cambridge)
Commento: (presentazione in PDF) Giancarlo Pepeu (Firenze)
ANTICHI E NUOVI INTERVENTI TERAPEUTICI IN CENTRO DIURNO ALZHEIMER
La demenza nel disabile intellettivo che invecchia (presentazione in PDF)
Luc De Vreese (Modena)
Introduce: Nicola Cariglia (Pistoia)
La terapia occupazionale (presentazione in PDF)
Alessandro Lanzoni (Modena)
L’assistenza alla persona (presentazione in PDF)
Sonia Remafredi Michela Panicucci (Pisa)
Antipsicotici nella demenza: sempre e solo brutti e cattivi? (presentazione in PDF)
Francesco Nifosì (Verona)
Discussione
Chiusura lavori